Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta fans. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fans. Mostra tutti i post

sabato 30 settembre 2023

Artrosi vs Artrite: Differenze, Cause, Conseguenze e Approcci Terapeutici

Le patologie reumatiche sono tra le più diffuse e possono influire notevolmente sulla qualità della vita. Due condizioni comuni sono l'artrosi e l'artrite, spesso confuse tra loro. Tuttavia, è importante capire le differenze tra queste due patologie per poter intraprendere il trattamento adeguato.  Esaminerò le cause, le conseguenze e gli approcci terapeutici e farmacologici appropriati.
L'artrosi è una malattia delle articolazioni caratterizzata da una gradual e progressiva degenerazione della cartilagine. Al contrario, l'artrite è un termine generico che si riferisce all'infiammazione delle articolazioni, che può essere causata da diverse condizioni.

Cause:

L'artrosi può essere causata da fattori come l'invecchiamento, l'usura dell'articolazione a seguito di traumi o sovraccarico, anomalie genetiche ed un'eventuale predisposizione familiare. L'artrite, invece, può essere causata da una varietà di fattori, tra cui il sistema immunitario che attacca le articolazioni (artrite reumatoide), l'infezione (artrite settica), la psoriasi (artrite psoriasica) o la gotta (artrite gotica).
Conseguenze:

L'artrosi provoca dolore, rigidità e riduzione dei movimenti articolari. Con il progredire della malattia, possono verificarsi deformità e perdita di funzionalità dell'articolazione coinvolta. L'artrite, talvolta accompagnata da gonfiore, arrossamento e calore dell'articolazione infiammata, può causare dolore persistente, ridotta mobilità e deformità ossee.

Approcci Terapeutici e Farmacologici  per l'artrosi:

1. Fisioterapia: Uno degli approcci principali per il trattamento dell'artrosi è la fisioterapia. Gli esercizi di stretching e rinforzo muscolare possono aiutare a migliorare la mobilità delle articolazioni colpite e ridurre il dolore.

2. Terapia occupazionale: Un terapista occupazionale può consigliare modi per adattare l'ambiente di lavoro o domestico, rendendolo più confortevole e riducendo lo stress sulle articolazioni colpite.

3. Perdita di peso: Se il paziente è in sovrappeso o obeso, la perdita di peso può ridurre l'onere sulle articolazioni e alleviare i sintomi dell'artrosi.

4. Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS): I FANS possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione associati all'artrosi. Tuttavia, è importante discutere con il medico per determinare la corretta dose e la durata dell'assunzione.

5. Iniezioni di corticosteroidi: Le iniezioni di corticosteroidi possono essere utilizzate per ridurre l'infiammazione e il dolore nelle articolazioni colpite.
Approcci terapeutici e farmacologici per l'artrite:

Approcci terapeutici e farmacologici per l'artrite variano a seconda del tipo specifico di artrite e delle sue peculiarità. Tuttavia, ci sono alcune opzioni comuni che vengono generalmente utilizzate per trattare l'artrite:

1. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): Questi farmaci riducono l'infiammazione e alleviano il dolore associato all'artrite. Sono prescritti per controllare i sintomi a breve termine. È importante prendere questi farmaci secondo le indicazioni del medico in quanto possono avere effetti collaterali.

2. Farmaci modificanti la malattia (FMM): Questi farmaci modificano il corso della malattia e cercano di rallentare la progressione dell'artrite reumatoide e di altre forme di artrite autoimmune. I FMM possono includere farmaci come i farmaci antireumatici modificanti la malattia (FARM), i farmaci biologici e i farmaci di sintesi.

3. Terapia fisica e occupazionale: Un terapista fisico o occupazionale può aiutare a migliorare la forza muscolare, la flessibilità, la mobilità e la funzionalità delle articolazioni. Questo può includere esercizi specifici, terapie complementari come la terapia con calore o il massaggio.

4. Terapia psicologica e di gestione dello stress: Vivere con artrite può essere emotivamente sfidante. La terapia psicologica e la gestione dello stress possono aiutare a gestire l'ansia, la depressione e lo stress associati all'artrite.

5. Chirurgia: In alcuni casi di artrite grave, può essere necessario ricorrere alla chirurgia. Questo può includere la sostituzione articolare, la chirurgia artroscopica o la fusione delle articolazioni.

È importante consultare il proprio medico per determinare il miglior approccio terapeutico e farmacologico per il proprio caso specifico di artrite.

 

mercoledì 30 settembre 2015

MAL DI SCHIENA, CERVICALE, LOMBALGIA....CHE DOLORE!!

Chi non ha mai sofferto di almeno uno di questi problemi?
Sopra una certa età diventano talmente diffusi da essere chiamati semplicemente "dolori", ma anche in età giovanile può accadere di rimanere bloccati dal male.


Il dolore può essere di due tipi:
-MIALGIA:   riguarda i muscoli
-ARTRALGIA : riguarda  le articolazioni

In entrambi i casi le parti maggiormente coinvolte riguardano la schiena ( soprattutto in zona cervicale e lombare).
Non è da trascurare che se il dolore è molto intenso e protratto nel tempo è necessario un consulto medico, spesso dallo specialista, per indagare l'eventuale presenza di patologie importanti o degenerative.

Ma il dolore momentaneo , che dura qualche giorno, solitamente è affrontato con l'automedicazione.

COSA CAUSA I DOLORI CERVICALI?
  • una contrazione dei muscoli del collo: brusco cambio di temperatura, posizione scorretta nel sonno, movimento sbagliato
  • artrosi: normalmente legata ad un dolore più intenso la mattina, che si allevia col movimento durante la giornata.
E I DOLORI LOMBARI?
  • sforzi intensi o bruschi causano contrazione muscolare: il dolore è improvviso e lancinante.
  • artrosi o ernia al disco : in questo caso il dolore comincia in sordina e va ad aumentare col passare del tempo.
  • infiammazione del nervo "sciatico": in questo caso la lombalgia diventa lombosciatalgia e si irradia in tutta una gamba spesso fino al piede.
DOLORI IN ALTRE PARTI...

Come per esempio l'anca, il ginocchio spesso sono dovute all'artrosi e al consumo delle cartilagini.
Dolore alla spalla, spesso è dovuto a periartrite, infiammazione del tessuto che circonda l'articolazione. Spesso interessa persone anche giovani che compiono movimenti ripetuti (parrucchiere, tennisti)

COSA FARE?

Se il dolore è temporaneo e abbiamo escluso patologie importanti, ci vengono in aiuto i farmaci ANTIINFIAMMATORI:
I Più comuni sono i FANS:   ketoprofene (Oki, ketodol) diclofenac (voltadvance, dicloreum) ibuprofene (moment, cibalgina fast, brufen, buscofen, nurofen) naprossene (momendol, aleve) .
Ricordiamo che sono fastidiosi per lo stomaco, quindi vanno assunti a stomaco pieno e per non più di qualche giorno. Potrebbero anche dare problemi alla pressione quindi da assumere con moderazione.
Nel caso in cui proprio non si possano assumere l'alternativa è il paracetamolo (tachipirina).
Nei dolori muscolari funziona molto bene l'acido acetilsalicilico (aspirina) ma anche questa ha controindicazioni sullo stomaco, sulla fluidità del sangue e non può essere assunta sotto i 16 anni.

Un'alternativa meno invasiva è l'applicazione dei suddetti principi in via topica, locale ( creme, unguenti e schiume). in questa forma esistono anche preparati a base di capsico che favoriscono l'afflusso di sangue e nel contempo tolgono un po' il dolore.


MA A PARTE ASSUMERE FARMACI POSSO FARE QUALCOS'ALTRO?

  • Riposo assoluto se il dolore è intenso
  • riposo relativo, della parte interessata
  • massaggi da un fisioterapista (che non infiammi ulteriormente la parte interessata)
  • fare sempre riscaldamento prima di attività sportiva.
  • per artrosi e torcicollo funziona bene il calore ( cerotti riscaldanti o termofori)
  • se il dolore è di tipo infiammatorio ( sciatalgia) è più utile la borsa del ghiaccio a intervalli non troppo prolungati